Storia dell'italiano scritto VI. Pratiche di scrittura
a cura di: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin
Edizione: 2021
Collana: Frecce
ISBN: 9788829004294
- Pagine: 416
- Prezzo:€ 34,20
- Acquista
In breve
Negli ultimi due decenni la storia della lingua italiana ha conosciuto un intenso sviluppo, conquistando una posizione centrale nel panorama degli studi umanistici. Quest’opera in più volumi intende mettere a frutto le innovazioni metodologiche più recenti, per ricostruire quella parte di storia linguistica (la più ampia, non solo cronologicamente) che è legata agli usi scritti dell’italiano. Il risultato è una mappa nitida e aggiornata: un prezioso strumento di lettura e insieme d’interpretazione complessiva della nostra storia linguistica.
Come si è diffuso, nel corso del tempo, l’italiano scritto? Quali supporti sono stati usati per trasmetterlo? Che tipo di lingua troviamo nelle testimonianze autografe dei grandi autori? A queste e altre domande intende rispondere l’ultimo volume della Storia dell’italiano scritto: una riflessione a più voci sulla componente primaria e materiale della scrittura che ha caratterizzato gli oltre dieci secoli di storia della nostra lingua.
Indice
Piano dell’opera
Premessa al sesto volume
1. La formazione del sistema grafico italiano di Lorenzo Tomasin
Questioni preliminari/Tradizione e innovazioni nel sistema grafico latino/Le grafie italiane nel panorama romanzo/Le grafie toscane antiche nel panorama italiano/Oscillazioni e consolidazioni prenormative. Un bilancio
2. Punteggiatura e paragrafematica di Rosario Coluccia
Questioni preliminari/Le edizioni/Alcuni casi esemplari/I trattati/La stampa/Verso la modernità
3. Altre scritture di Daniele Baglioni
Questioni preliminari/Scrittura greca/Scrittura ebraica
4. Scripta di Elisa Guadagnini
Questioni preliminari/La scripta negli studi romanzi e italiani/Il rapporto tra grafema e fonema e tra scripta e parlato/La scripta e i testi/I tempi della scripta/Che cos’è, dunque, la scripta? Un tentativo di definizione
5. Scrivere, incidere, digitare di Marco Cursi
Questioni preliminari/La membrana. Progettare, confezionare, editare/La carta. Scrivere, riscrivere, conservare/Il legno. Apprendere, ideare, registrare/Il muro. Pregare, ricordare, sfidare/Lo schermo. Muovere, manipolare, dimenticare
6. Autografia di Matteo Motolese
Questioni preliminari/Storicizzazione/Fenomenologia dell’originale/Stratigrafia dell’originale/Fine dell’autografia?
7. Copia, trasmissione, circolazione di Irene Iocca
Questioni preliminari/Copisti/Destinatari/Testi
8. Riscrittura, revisione ed editing di Claudia Bonsi e Paola Italia
Questioni preliminari/Casi di studio/Riscritture “totali”, editing e testi digitali
9. Ecdotica di Paolo Squillacioti
Questioni preliminari/Morfologie testuali e assetti editoriali/L’immagine mutabile dei classici/Filologia dell’errore linguistico
Bibliografia
Indice dei nomi a cura di Giuseppe Zarra
Indice delle cose notevoli a cura di Giuseppe Zarra
Gli autori e i curatori