Webinar Faber
Introduzione alla linguistica cinese
Un approccio generativo
Edizione: 2020
Collana: Lingue e Letterature Carocci
ISBN: 9788829003242
- Pagine: 112
- Prezzo:€ 12,35
- Acquista
In breve
Quali sono le caratteristiche principali della grammatica del cinese moderno? Come vengono trattate nella tradizione della grammatica generativa? Che cosa possiamo imparare dal confronto tra sistemi grammaticali diversi come il cinese e l’italiano? Il volume introduce il lettore alle nozioni principali della teoria generativa attraverso la discussione dei temi più importanti e dibattuti della lingua cinese e della sua sintassi. Ogni argomento è sviluppato in una prospettiva comparativa attraverso il costante confronto tra cinese e italiano, mettendo in luce differenze e convergenze tra le due lingue. Lo stile e la lingua usati sono semplici e accessibili a tutti e non presuppongono la conoscenza del cinese o della linguistica teorica.
Indice
Avvertenza
Premessa
1. La grammatica generativa e il cinese
Come si è arrivati alla grammatica generativa?/Che cos’è la grammatica generativa/Cinese e linguistica
2. La teoria X-barra
3. Cenni di tipologia
4. Il sintagma nominale
5. Il sintagma verbale
L’aspetto e il tempo/Le costruzioni verbo-oggetto
6. Le preposizioni e il problema della categorizzazione
7. L’ordine delle parole e la struttura informazionale
La topicalizzazione/La focalizzazione/La periferia sinistra
8. Le particelle di fine frase
Elenco dei più comuni termini linguistici in cinese
Bibliografia