Formazione
L'Italia e la guerra del Golfo
Istituzioni, partiti, società (1990-91)
Edizione: 2022
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788829003167
- Pagine: 352
- Prezzo:€ 34,20
- Acquista
In breve
Il 2 agosto 1990, con l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, deflagrava nella regione del Golfo una grave crisi internazionale a pochi mesi dalla caduta del Muro di Berlino. Il volume ricostruisce l’atteggiamento dell’Italia di fronte al dipanarsi degli eventi e poi allo scoppio della guerra del Golfo analizzando le posizioni del governo in relazione al conflitto, anche alla luce delle dinamiche del quadro interno e degli atteggiamenti dell’opinione pubblica; le reazioni dei partiti e le ricadute della crisi internazionale sul sistema politico alle soglie del crollo della “Repubblica dei partiti”; il dibattito sull’intervento armato che prese corpo nel paese così come il confronto tra gli intellettuali sul tema della “guerra giusta”; gli orientamenti e le convinzioni maturati dagli italiani in quei mesi; infine, la mobilitazione di un vasto ed eterogeneo fronte per la pace.
Indice
Fonti archivistiche e relative abbreviazioni
Introduzione
Ringraziamenti
1. «I cannoni d’agosto»
«L’altra faccia della distensione»: le reazioni in Italia di fronte all’invasione del Kuwait/Un’estate torrida e un autunno con l’elmetto/Una linea di «prudenza ragionata ed efficace»/Navi italiane nel Golfo/Le paure degli italiani: dagli ostaggi alla crisi economica, dalle armi chimiche al terrorismo/Il “carattere” degli italiani/Lo “strappo di Montecitorio”/ Il «grande avallo»? L’ONU e i «provvedimenti commisurati alle circostanze»: il nodo dell’embargo
2. La crisi infinita
All’ombra del Golfo/Tra venti di guerra e speranze di pace/Un embargo «senza smagliature»/Il dibattito sull’invio dei Tornado/Verso la risoluzione n. 678 e l’ultimatum all’Iraq
3. La crisi degli ostaggi e le difficoltà del fronte per la pace
Gli ostaggi e la linea della fermezza/Una «grave e profonda» preoccupazione: gli italiani e la crisi/La marcia Perugia-Assisi e la difficile mobilitazione del fronte della pace/L’“offensiva di pace” del Vaticano
4. «L’ora della guerra»
The extra mile for peace/Le ultime speranze di pace/Una politica “disintegrata” e un paese atterrito dalla prospettiva della guerra/Un’operazione di polizia internazionale? Il dibattito sulla partecipazione italiana
5. L’Italia in guerra
L’Italia nel Golfo: «una linea politica di raffreddamento»/La guerra in diretta/ “L’Italia ripudia la guerra”/«Ci sono ancora guerre giuste?»
6. «Attesa sotto una pioggia di fuoco»
L’ultimo Congresso del PCI/La dichiarazione di San Valentino e le scadenze oltre il Golfo/Il tentativo di mediazione dell’URSS/Gli italiani e le ultime settimane di guerra/Un lungo dopoguerra
Conclusioni
Indice dei nomi