Webinar Faber
Valentina M. Donini, Deborah Scolart
La sharì‘a e il mondo contemporaneo
Edizione: 2020
Collana: Aulamagna
ISBN: 9788829001514
- Pagine: 360
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
Il dibattito che da decenni scuote il mondo islamico circa il ruolo della sharì‘a negli ordinamenti giuridici nazionali è divenuto di grande interesse in Europa anche a seguito degli avvenimenti politici e sociali degli ultimi anni. Le autrici ricorrono alla chiave del diritto per proporre al lettore la conoscenza di mondi vicini (il Maghreb, il Medio Oriente) e lontani (la Penisola araba, l’islam asiatico e africano), ripercorrendone la storia giuridica e soffermandosi sugli istituti principali del diritto contrattuale, di famiglia, penale e costituzionale. L’obiettivo è analizzare i modi e le forme del rapporto tra sharì‘a e diritto statale anche alla luce delle possibili influenze esercitate prima dal colonialismo e oggi dalla globalizzazione. Problemi, successi e prospettive nel ricorso alla sharì‘a sono l’oggetto dell’analisi che le autrici compiono adottando un approccio geopolitico che permette di illustrare puntualmente le specificità delle singole realtà nazionali.
Indice
Avvertenze sulle traslitterazioni
Prefazione di Gian Maria Piccinelli
Introduzione
Parte prima
L’islam arabo
1. Il Maghreb
Cenni introduttivi/Il ruolo dell’Impero ottomano e il colonialismo/Le costituzioni maghrebine/Obbligazioni e contratti: il modello maghrebino/Il diritto di famiglia/Il diritto ereditario/Cenni di diritto penale
2. Il Mashreq
Cenni introduttivi/Colonialismo e presenza europea in Egitto/Le corti miste/Influenze occidentali e recupero della tradizione giuridica islamica/L’indipendenza e l’“egizianizzazione” del diritto/Laicità e religione. Il nuovo diritto costituzionale egiziano/La codificazione civile/Il diritto di famiglia in Egitto/Il diritto ereditario/Il diritto penale/Circolazione e recezione del modello egiziano: il caso siriano/La codificazione del diritto di famiglia in Siria, Iraq e Giordania/Il caso della Palestina/Il Libano tra pluralismo giuridico e multiconfessionalismo
3. La Penisola araba
Cenni introduttivi/Arabia Saudita/Gli altri membri del Consiglio di cooperazione del Golfo/Lo Yemen tra sharì‘a e giustizia informale/Considerazioni conclusive
Parte seconda
L’islam non arabo
4. La Turchia
Cenni introduttivi/Le tanzimàt e il conflitto tra sharì‘a e qanùn/La Repubblica turca
5. L’Asia
Afghanistan/Iran/Pakistan e Bangladesh: una storia comune interrotta/Malesia/Indonesia
6. L’Africa
Cenni introduttivi/I tribunali sciaraitici nell’Africa non islamica/Il diritto di famiglia in Senegal/Il diritto penale negli Stati islamici della Nigeria del Nord
Considerazioni conclusive
Glossario
Bibliografia
Indice analitico