Webinar Faber
In breve
Chartier prosegue le sue ricerche sulle pratiche di scrittura e storia della ricezione dei testi in Antico Regime, segnando traiettorie originali dal Sudamerica devastato dalle angherie spagnole alle guerre fra cattolici e protestanti che dilaniano l’Europa, agli Stati Uniti del primo Ottocento; o ancora, da una rivolta nella Castiglia quattrocentesca, che dà origine prima a un modo di dire e poi a un’opera teatrale del Siglo de Oro, alla persecuzione degli ebrei in Brasile e a Lisbona da parte dell’Inquisizione. Il lettore è condotto con mano sicura attraverso opere di autori come Bartolomé de Las Casas, Lope de Vega, Baltasar Gracián, Cervantes, Antônio José da Silva, fino a individuare sei sensi in un notissimo racconto di Borges. Chartier esemplifica in questi nuovi saggi le pratiche che danno forma e senso ai testi di una cultura: dalla scrittura alla pubblicazione, dalla cronaca storica o dal romanzo alla rappresentazione drammatica, o ancora le versioni da una lingua a un’altra. Alle migrazioni dei testi di autori noti contribuiscono anche copisti, censori, traduttori, editori, stampatori, librai, correttori e tipografi, le cui abitudini, vincoli ed errori ci restituiscono gli aspetti materiali, celati ma non meno affascinanti.
Indice
Introduzione
1. Pubblicare. Le sette vite della Brevissima relazione della distruzione delle Indie
Siviglia, 1552
Le traduzioni protestanti (1578-83)
Francoforte, 1598. La forza delle immagini
Venezia, 1626, e Barcellona, 1646: sfruttamento a fini politici
Londra, 1656. Lacrime bibliche
Parigi, Amsterdam, Londra, 1697-99: un racconto di viaggio
La libertà americana, 1810-20
2. Rappresentare. Fuente Ovejuna
Il fatto. Dalla cronaca al proverbio
Scrivere una «comedia»
Pubblicare le «comedias»
Testi rubati, nome usurpato
Meriti e pericoli della stampa
Fuente Ovejuna. Lealtà al re e rivolta contro il tiranno
La violenza al femminile
Epiloghi
3. Tradurre. Dall’Oráculo manual all’Homme de cour
Lorenzo oppure Baltasar?
Da un titolo all’altro
Laconismo e stampa
La “curializzazione” dell’oracolo
La lince e la seppia
Il Saggio e il Discreto
Dall’Homme de cour all’honnête homme
4. Adattare. Don Chisciotte e le marionette di Lisbona
Don Chisciotte a teatro
I teatri di Lisbona
Marionette d’Europa: pupazzi, títeres, puppets e bonifr ates
Antônio José da Silva: «cristiano nuovo», poeta e drammaturgo
Il viaggio del Parnaso
La scrittura e l’esperienza
La Giustizia dipinta
Epilogo. Riscrivere. Cervantes, Menard, Borges
Note
Indice dei nomi