Webinar Faber
Il ventre e il monaco
Costruzione della gastromorale cristiana fra tarda Antichità e Medioevo
Edizione: 2020
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788829000562
- Pagine: 156
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Il cibo ha un ruolo centrale nell’immagine e nelle tradizioni di molte religioni. Ma esiste un modello alimentare del Cristianesimo? Quali valori vengono messi in gioco quando un cristiano mangia? E, soprattutto, è possibile ricostruire lo sviluppo storico di questi valori, le loro radici, i loro riferimenti culturali? Il mangiare si pone al centro di tensioni che riguardano la gestione della corporeità, della morale, dell’ascesi, ma che coinvolgono anche la costruzione di identità sociali e culturali. Individuando nel monachesimo uno dei principali contesti di origine di una vera e propria gastromorale cristiana, nel volume si intende capire come quel modello si sia costituito sulla base dell’eredità dei valori classici, delle filosofie pagane e della medicina ellenistica, e come si sia sviluppato interagendo con il cambiamento della società e della cultura medievale, senza dimenticare che questa storia può sollecitare una riflessione anche per il nostro tempo, intorno a un tema che assume sempre più un’importanza capitale nelle nostre vite e, in fondo, nella cultura e nella società contemporanee.
Indice
Indice delle abbreviazioni
Introduzione
1. Gola
La bestia a sette teste/Tutta colpa della gola?/La natura della gola
2. Monachesimo: le origini
Monachesimo e misura/Breve storia del digiuno cristiano/Il digiuno e il deserto
3. Il cibo e la comunità
Il cibo normato/Gli insegnamenti del Maestro
4. Benedetto dopo Benedetto
Da Norcia o da Aniane?/Liti in famiglia/Altri monachesimi
5. Le donne
Conclusione. Il basso Medioevo
Il creato come cibo nell’opera scientifica di una Dottoressa della Chiesa di Antonella Campanini
Fonti e bibliografia
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.