Formazione
Anna Chiara Sabatino, Valeria Saladino, Valeria Verrastro
Cinema terapeutico
Linguaggi audiovisivi e percorsi clinici
Edizione: 2021
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788829000104
- Pagine: 188
- Prezzo:€ 21,85
- Acquista
In breve
Se la letteratura sull’agentività delle immagini ha ampiamente discusso le influenze del dispositivo cinematografico sullo spettatore, quella sulle Medical Humanities sta indagando gli effetti della narrazione sul paziente e sui suoi percorsi curativi. Dall’una e dall’altra muove il volume, che esplora le potenzialità terapeutiche della fruizione e della produzione audiovisiva, autonarrativa, amatoriale e partecipata, nell’ambito del trattamento di specifiche condizioni patologiche. Nel segno di un’integrazione disciplinare e sperimentale tra psicoterapia strategica, estetica e teorie dei linguaggi audiovisivi, Cinema terapeutico traccia un inedito e articolato percorso, insieme metodologico e operativo, sul potere curativo delle immagini filmiche.
Indice
Introduzione
1. Dispositivi amatoriali, gesti autodocumentari
Doppio dispositivo/Autonarrazioni amatoriali/Documentario e filmmaking performativo/Corpi e gesti audiovisivi
2. Agency e racconti audiovisivi
Embodiment e vita delle immagini/Agency e rituali/Narrazioni e autonarrazioni agentive/Medicina narrativa e medical narratives
3. Dallo spettatore allo spettautore
Cinematerapia, filmterapia, videoregistrazione terapeutica: il paziente spettatore/Videoterapia documentaria: il paziente attore/Filmmaking terapeutico: il paziente autore/Videofarmaco: il paziente spettautore
4. Psicoterapia strategica e linguaggio audiovisivo
Approccio strategico e relazione terapeutica/La rappresentazione di sé e il mezzo audiovisivo/Psicoterapia strategica e metodi audiovisivi: strumenti in comune/Il setting dinamico e relazionale della psicoterapia strategica
5. Le narrazioni che curano, un approccio integrato
Videoterapia documentaria, filmmaking terapeutico e disturbo dello spettro autistico: un modello applicativo/Spettautori: Giacomo e Pietro/Spettautrici: Serena e Francesca/Integrazioni metodologiche e prospettive future
Bibliografia