La visione "biointegrale" come nuovo paradigma di sostenibilità socio-ambientale. Evidenze dal settore vitivinicolo Francesco Dainelli
(pagine: 5-26)
DOI: 10.57570/103174
Abstract
Keywords: sostenibilità, economia circolare, bioagricoltura.
Gli approcci regolamentativi più efficienti alla sostenibilità sono di stampo volontaristico. Nel campo della vitivinicoltura, la strategia “biointegraleµ, elaborata dal nostro case study (il gruppo Casadei-Olianas-Castello del Trebbio), prevede l’allineamento a regolamentazioni semi-obbligatorie, come la certificazione biologica, e attinge alle sole pratiche biodinamiche la cui validità è scientificamente dimostrata, ponendo attenzione all’innovazione di prodotto e di processo in chiave circolare e allo sfruttamento delle migliori tecniche e canali di vendita. Nel medio periodo, questa nuova strategia ha mostrato risultati di bilancio positivi, superiori alle precedenti tecniche agronomiche convenzionali. La visione biointegrale ci pare che apra prospettive anche al di fuori della vitivinicoltura, come interessante paradigma aziendale per l’implementazione di formule competitive realmente sostenibili, capaci di migliorare gli equilibri di mercato e di potenziare la conoscenza scientifica dei processi e dei prodotti, a tutto vantaggio dell’ambiente e della salute umana.
|
€ 7.00 |
acquista
296K |
Internazionalizzazione e innovazione: un sodalizio rinverdito nelle nuove catene globali del valore delle PMI Cinzia Genovino, Rosa Maria Caprino, Orsola Salmista
(pagine: 27-58)
DOI: 10.57570/103175
Abstract
Keywords: internazionalizzazione, innovazione, digitalizzazione, Covid-19, PM
Il presente lavoro ha lo scopo di esplorare empiricamente le caratteristiche delle imprese italiane che hanno aumentato il fatturato nel periodo della pandemia da Covid-19 e verificare la relazione tra internazionalizzazione, adozione di ICT ed investimenti in Industria 4.0. I cambiamenti nelle economie e nelle piccole e medie imprese sono studiati attingendo a dati internazionali dell’OECD sul dinamismo aziendale durante la pandemia e sono verificati con una indagine ad hoc condotta con un questionario su un campione di sessanta piccole e medie imprese italiane attive sul territorio campano nei primi mesi del 2021. È emerso che l’80% delle imprese con alto livello di internazionalizzazione ha realizzato investimenti tipo 4.0 ed il 90% delle imprese che ha investito in tecnologie nell’ultimo triennio, ha mantenuto ed aumentato il fatturato. Nonostante la relazione tra internazionalizzazione ed innovazione sia facilmente comprensibile negli studi di tecnica del commercio estero e marketing internazionale, ad oggi si possono trovare pochissime verifiche che l’avvalorano. La presente analisi mira a colmare questo vuoto e contribuire alla valorizzazione del ruolo delle ICT stimolando la realizzazione di investimenti Industria 4.0 quale catalizzatore delle nuove catene globali del valore.
|
€ 7.00 |
acquista
497K |
Un indice OEE per la stampa delle banconote in Italia Michele Manna
(pagine: 59-83)
DOI: 10.57570/103176
Abstract
Keywords: Indice OEE, stampa di banconote, Banca d’Italia, riorganizzazione, pandemia
Il lavoro indaga alcuni aspetti applicativi dell’indice di Overall Equipment Effectiveness (OEE) per la stampa delle banconote. Mediante l’analisi della serie storica mensile, dal 2014 al 2020, dell’indice di OEE della stamperia della Banca d’Italia, il lavoro indaga, inoltre, l’impatto sull’OEE di alcune misure di riorganizzazione produttiva e dei più recenti eventi pandemici. Il lavoro presenta, altresì, una ricostruzione di alcune scelte applicative con cui il ricercatore si confronta nell’elaborazione di misure dell’OEE.
|
€ 7.00 |
acquista
584K |
Modelli di stima della probabilità di default. Il caso di una banca Emiliano Mastrolia
(pagine: 85-108)
DOI: 10.57570/103177
Abstract
Keywords: default, credit scoring, analisi discriminante, regressione logistica
Il lavoro presenta i metodi per stimare la probabilità di default (PD) come parametro cruciale nella gestione del rischio di credito delle banche. Utilizzando un campione di 496 imprese del portafoglio crediti di una banca locale e utilizzando indicatori finanziari, sono stati sviluppati un modello discriminante lineare e un modello logistico per la previsione di insolvenza delle imprese. I risultati evidenziano che entrambi i modelli sono in grado di classificare correttamente oltre il 95% delle imprese campionate. Tuttavia, il modello logistico ha prestazioni migliori nel ridurre l’errore di tipo I. Pertanto, nelle piccole banche la regressione logistica rappresenta uno strumento utile per stimare la probabilità di default delle imprese e per migliorare le strategie di pricing e monitoraggio del credito
|
€ 7.00 |
acquista
218K |
Dal mondo delle professioni Profili comunicativi dell'informazione internet-based nel campo dell'enoturismo in Italia al tempo dell'emergenza COVID-19 Giuseppe Festa, Paolo Corbini, Iole Piscolla
(pagine: 109-118)
DOI: 10.57570/103178
Abstract
Keywords: turismo del vino, enoturismo, COVID-19, lockdown, Italia, comunicazione, Internet.
Scopo della ricerca è quello d’indagare le possibili dimensioni di rappresentazione dell’informazione/comunicazione tramite Internet della situazione dell’enoturismo italiano nel post-lockdown del 2020. Lo studio, dalla natura esplorativa, è stato svolto nell’agosto 2020 tramite content analysis di determinate risultanze emergenti da apposite query su Google. I risultati della ricerca segnalano che la principale dimensione della “narrazioneµ enoturistica su Web nei tempi del post-lockdown 2020 è stata quella economica, anche in ragione delle notevoli performance registrate dall’enoturismo italiano fino a tutto il 2019. Al riguardo, la necessità/opportunità di una più organizzata e intensa collaborazione pubblico-privato nel campo del turismo del vino in Italia sembra essere la principale implicazione derivante dalla ricerca.
|
€ 7.00 |
acquista
61K |