Testi e linguaggi
Rivista di studi letterari, linguistici e filosofici dell'Università di Salerno
Direttore: Rosa Maria Grillo
n. 13/2019 (2019)
ISBN 9788843098583
Indice
L’insegnamento e l’apprendimento della lingua, della cultura e della letteratura: riflessioni e prospettive di Flora de Giovanni, Rosario Pellegrino e Fabiana Rosi (pagine: 11-18) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Glottodidattica del Français Langue Étrangère (fle): sistemi a confronto Le site LIMAG: une richesse perdue. Analyse du matériel didactique pour l’enseignement de la diversité linguistico-culturelle de la francophonie maghrébine par Michele Bevilacqua (pagine: 21-33) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Les expressions figées, un possible atout pour créer des points de repère: la “géolocalisation linguistique” par Mariadomenica Lo Nostro (pagine: 34-48) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Des mots en situation à l’accès au sens: le FLE qui bouge par Rosario Pellegrino (pagine: 49-59) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
FLE e didattica dell’errore di Valeria Anna Vaccaro (pagine: 60-70) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Pour une didactisation collaborative des emballages de produits alimentaires par Alessandra Della Penna (pagine: 71-79) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Élaboration d’un module de français de spécialité à l’aide des TICE: le français de la croisière au sein des instituts de tourisme par Micol Forte (pagine: 80-92) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Note sull’apprendimento delle parole polisemiche di Grazia Basile (pagine: 93-103) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
The acquisition of lexical and functional categories in English and German learners of Italian as a Foreign Language by Rita Calabrese and Silvia Palermo (pagine: 104-118) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Phraseologische Falsche Freunde im Sprachenpaar Deutsch-Italienisch: eine Fallstudie anhand der Somatismen von Fabio Mollica und Beatrice Wilke (pagine: 119-138) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
I falsi amici negli idioms gestuali italiani e inglesi di Federica Casadei (pagine: 139-148) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
La variazione diamesica in italiano L1 e L2: la costruzione della referenza di Fabiana Rosi (pagine: 149-164) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
La valutazione dell’adeguatezza funzionale di produzioni orali e scritte in italiano L2 in tipologie di task differenti di Ineke Vedder (pagine: 165-177) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
L’italiano scritto accademico all’università tra L1 e L2: riflessioni e proposte per un curricolo di Sergio Lubello (pagine: 178-187) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Modelli linguistici usage-based e la Grammatica delle Costruzioni: riflessioni glottodidattiche in contesti CLIL di Anna De Marco (pagine: 188-200) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Integrar e interactuar para desarrollar la competencia comunicativaintercultural: una experiencia AICLE de Marina Sassano e Irene Margarita Theiner (pagine: 201-217) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Le tecnologie nei quadri di riferimento, negli standard e nei portfolio linguistici internazionali di Simone Torsani (pagine: 218-227) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Lingua, letteratura e cultura: prospettive didattiche Evoluzione emotiva. Una riflessione sul canone letterario fra Settecento e Ottocento di Federica La Manna (pagine: 231-239) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Multimedialità e didattica della letteratura: www.learningliterature.it di Monica Manzolillo (pagine: 240-250) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
La littérature française à l’épreuve des médias sociaux: formes d’exploitation du réseautage social dans une perspective “facebookienne” par Sergio Piscopo (pagine: 251-259) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Un progetto di sviluppo di Digital Philology: didattica e ricerca di Sabrina Galano e Maria Senatore Polisetti (pagine: 260-277) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Discorso politico e satira: apprendimento linguistico con spirito critico di Paola Attolino (pagine: 278-287) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
La lingua del diritto e il testo letterario: un esperimento glottodidattico di Bruna Di Sabato e Bronwen Hughes (pagine: 288-304) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Letteratura e matematica. Potenzialità didattiche nell’insegnamento della letteratura tedesca di Antonella Catone e Francesco Saverio Tortoriello (pagine: 305-316) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Recensioni e letture (pagine: 319-336) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |