Testi e linguaggi
Rivista di studi letterari, linguistici e filosofici dell'Università di Salerno
Direttore: Rosa Maria Grillo
n. 11/2017 (2017)
ISBN 9788843089260
Indice
Qualche riflessione sull'italiano migrante di Sergio Lubello (pagine: 11-15) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
L’italiano lingua di cultura nel mondo (pagine: 16-32) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Petrarca «en amours le vray maistre» e i poeti francesi del Rinascimento di Maria Cristina Panzera (pagine: 33-44) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Fortuna e diffusione delle opere di Giovanni Boccaccio nella Francia medievale con particolare attenzione al Decameron e alla novella di Griselda di Sabrina Galano (pagine: 45-56) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Boccaccio in Germania tra fine Settecento e inizio Ottocento di Martina Albertini e Johannes Bartuschat (pagine: 57-70) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
L’italiano lingua coloniale e veicolare fuori d’Italia (pagine: 71-86) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
La debole «italificazione» delle ex colonie africane: sulla manualistica didattica per la Libia e il Corno d’Africa di Laura Ricci (pagine: 87-100) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
L’italiano istituzionale per l’Unione Europea di Daniela Vellutino (pagine: 101-112) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Migranti, vecchi e nuovi (pagine: 111-126) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Immigrazione italiana nel Regno Unito: le comunità di Bedford e Peterborough tra lingua e identità di Siria Guzzo (pagine: 127-140) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
L’italiano e l’alfabeto per i nuovi arrivati di Mari D’Agostino (pagine: 141-157) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Parole italiane in viaggio (pagine: 157-170) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Per un dizionario degli italianismi nel mondo: rilancio di un progetto di Lucilla Pizzoli (pagine: 171-182) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Americanismi d’Italia, italianismi d’America. Cenni sulle tracce lessicali della Grande Emigrazione di Elton Prifti (pagine: 183-196) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Italianismi in polacco nel contesto slavo-occidentale di † Stanis?aw Wid?ak (pagine: 197-214) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Per un’analisi dei marchionimi italiani in Germania: primi risultati di un’indagine in corso di Carolina Stromboli (pagine: 215-226) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Parole in viaggio: baccalà di Fiorenzo Toso (pagine: 227-242) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
L’italiano L2/Ls: contesti di apprendimento e progetti in corso (pagine: 243-260) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Learner Initiation. La gestione dei turni di autoselezione iniziale degli studenti nell’interazione in classi di italiano L2 di Pierangela Diadori (pagine: 261-280) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Un percorso di insegnamento dell’italiano in Slovacchia: alcune tappe di Claudio Nobili (pagine: 281-292) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
La didattica dell’italiano L2 per lo studio per apprendenti cinesi in contesto universitario di Fabiana Rosi (pagine: 293-304) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |