Bianco e nero
Dal 01/01/2016 la rivista non è più pubblicata dalla Carocci editore.
Quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia
Direttore: Alberto Crespi
n. 582-583 (2015)
ISBN 9788843075836
Indice
Editoriale Alberto Crespi (pagine: 6-7) |
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare![]() |
Premessa Federica Villa (pagine: 10-14) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Bob Robertson, chi era costui? Steve Della Casa (pagine: 16-39) |
||
Figlio del secolo. Ben Hecht e la scrittura del se Giaime Alonge (pagine: 40-45) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Declinazioni autobiografiche nel cinema di Marco Bellocchio Marina Pellanda (pagine: 46-52) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Tutto parla di te: tracce memoriali e scrittura soggettiva nel cinema di Alina Marazzi Laura Busetta (pagine: 53-59) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Identità in transito: media e autoritratto nell’opera di Cosimo Terlizzi Luca Malavasi (pagine: 60-65) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Mi guardo e mi faccio paura Nico Parente (pagine: 66-69) |
€ 7.00 | acquista![]() |
“Nome proprio di cosa”. Figure del se in Jean-Daniel Pollet e Joel Meyerowitz Glenda Franchin (pagine: 70-75) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Alain Cavalier, nell’assenza del corpo, tradursi nell’essenza delle cose Claudia Barolo (pagine: 76-79) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Il corpo come confine. Cartografie sessuali dell’Occidente a partire dall’analisi di Christine in the Cutting Room di Susan Stryker Martina Panelli (pagine: 80-85) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Un’autobiografia non autorizzata Gianni Amelio (pagine: 86-88) |
€ 7.00 | acquista![]() |
L’io segreto. Self-portraits biologici tra identità e intimità Deborah Toschi (pagine: 90-97) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Identità plurali per la costruzione di un autoritratto: immagine, scrittura, corpo e voce come sistema relazionale nell’opera di Cesare Viel Paola Valenti (pagine: 98-102) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Il gesto fotografico di Francesca Woodman Beatrice Bruzzi (pagine: 103-106) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Tecnologie leggere nei lavori di Pippo Delbono Simona Pezzano (pagine: 107-112) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Trame immaginarie e frammenti di realtà nelle forme dell’autobiografia radiofonica Marta Perrotta (pagine: 113-119) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Fenomeni emergenti. Riflessioni d’artista Maggie Cardelús (pagine: 120-125) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Racconti dal mare. La difficile rappresentazione del Sé nelle testimonianze mediali dei migranti Alice Cati, Maria Francesca Piredda (pagine: 126-133) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Memorie di massa: la rimediazione dell’autoetnografia amatoriale Francesca Scotto Lavina (pagine: 134-139) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Da icona epocale a salma invisibile: la traiettoria iconica di Osama bin Laden Lorenzo Donghi (pagine: 140-145) |
€ 7.00 | acquista![]() |
I paradossi delle forme autobiografiche digitali Andreina Campagna (pagine: 146-151) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Il diario intimo come fonte per la storia del fandom. Ritratto di una Bobby-soxer di provincia Federico Vitella (pagine: 153-160) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Opere e omissioni. Tradurre autobiografie di registi (e non solo) Alberto Pezzotta (pagine: 161-165) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Le vite degli altri Gabriella Greison (pagine: 166-169) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Je est un autre (C’ero, dunque sono) Ottavio Di Brizzi (pagine: 170-179) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Un marziano e sceso dal Veneto Domenico Monetti, Luca Pallanch (pagine: 178-183) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Il bagaglio del passato per guardare al futuro Intervista a Francesco Frigeri di Ottavia Madeddu (pagine: 186-190) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Quaranta ore di libertà Stefano Bises (pagine: 191-192) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Il Centro Sperimentale e i sentimenti Ivan Cotroneo, Monica Rametta (pagine: 193-195) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Il pitch: due o tre cose che so di lui Gino Ventriglia (pagine: 196-201) |
€ 7.00 | acquista![]() |
Ai confini della realtà. Il successo globale di Black Mirror Dom Holdaway (pagine: 202-205) |
€ 7.00 | acquista![]() |