Ecdotica
Direttore: Gian Mario Anselmi, Emilio Pasquini, Francisco Rico
n. 8 (2011)
ISBN 9788843064502
Indice
Saggi Conor Fathy, The Printed Book in Italy Edited by Neil Harris (pagine: 7-28) |
||
Roger Chartier, Qu'est-ce qu'un livre? (pagine: 29-44) |
||
Shane Butler, La question de la page Avec un appendice, «Nostalgie de la page», de Josè Antonio Millàn (pagine: 45-57) |
||
Antonio Corsaro, L'autorialità del revisore. Intorno a una raccolta di rima di MIchelangelo (pagine: 58-74) |
||
Giovanni Biancardi, Nella selva delle stampe pariniane (pagine: 75-85) |
||
Luciano Canfora, La «strana lettera» ad Antonio Gramsci (pagine: 86-95) |
||
Foro. Le volontà dell'autore Daniel Ferrer, Le Pays des trente-six mille volontés, ou «tu l'auras voulu» (pagine: 97-103) |
||
Claudio Giunta la filologia d'autore non andrebbe incoraggiata (pagine: 104-118) |
||
Cristina Urchueguìa, La autorizacìon y la voluntad del autor (pagine: 119-129) |
||
Paola Italia, «As you like it». Ovvero di testi, autori, lettori (pagine: 129-142) |
||
Testi Setting by Formes. The Explanation of Alonso Vìctor de Paredes (1680) Edited by Francisco Rico y Pablo Alvarez (pagine: 143-153) |
||
Questioni Wendy J. Phillips-Rodrìguez, La necesidad de contaminarse: (sobre The Pleasures of COntamination de David Greetham) (pagine: 155-166) |
||
Chase Robinson, Enigmi nella sabbia (pagine: 167-174) |
||
Filologie sotto esame: Francesco Bausi, Settant'anni di filologia in Italia (pagine: 175-192) |
||
Andrea Fassò, Ist die Romanistik noch zu retten (pagine: 192-213) |
||
Massimo Bonafin, L'etnofilologia ci salverà? (pagine: 213-224) |
||
Francesco Benozzo, Si salvi chi può! (pagine: 224-235) |
||
Rassegne |