Saggi Il governo Berlusconi alla prova delle due fiducie: coesione e divisione tra gruppi parlamentari a fine 2010, Andrea Ceron
(pagine: 9-33)
Abstract Le cronache politiche dell’estate 2010 hanno registrato una spaccatura del maggiore partito di governo, il Popolo della libertà, con la scissione della corrente finiana che ha costituito prima gruppi parlamentari autonomi e poi un nuovo partito, Futuro e libertà per l’Italia. Questi eventi hanno costretto il governo Berlusconi ad affrontare un duplice dibattito parlamentare, nel settembre e nel dicembre 2010, in cui le Camere sono state chiamate a rinnovare la fiducia al governo. Questo saggio, utilizzando una tecnica di analisi quantitativa del testo (Wordfish), ricostruisce questi dibattiti determinando le posizioni politiche dei gruppi parlamentari. Inoltre, analizzando separatamente i discorsi di Camera e Senato, mappa le differenze tra i due contesti. I risultati mostrano come tra settembre e dicembre la posizione del Fli sia cambiata divenendo nettamente distinta da quella dell’esecutivo. Si registrano, inoltre, delle differenze tra le posizioni del Fli alla Camera e al Senato e, all’interno di ciascuna Camera, tra i falchi e le colombe.
Parole chiave: sistema partitico italiano, voto di fiducia, correnti, coesione, analisi testuale quantitativa.
|
€ 7.00 |
acquista
605K |
Geopolitica. un'analisi territoriale dei flussi elettorali 2006-08, Luana Russo
(pagine: 35-56)
Abstract Obiettivo principale di questa ricerca è valutare se i cambiamenti delle preferenze elettorali tra il 2006 e il 2008 analizzati a livello di macroaree geografiche presentano pattern specifici o riproducono il trend nazionale. Per rispondere a questo quesito di ricerca è stato applicato un modello di inferenza ecologica (il modello di Goodman) ai dati a livello di sezione delle elezioni politiche del 2006 e del 2008. Le stime di flusso ottenute a livello di collegio uninominale sono state poi mappate sul territorio nazionale e sintetizzate a livello delle quattro principali aree geopolitiche. Il quadro che emerge è piuttosto articolato: accanto a pattern che si ripetono sostanzialmente uguali nelle diverse aree geografiche considerate (i segni dei saldi dei flussi tra partiti, l’incapacità di tutti i partiti di centro sinistra di attrarre voti dall’area del non-voto), troviamo infatti dinamiche confinate in alcune aree del paese, quali la spiccata stabilità (quota degli stayers) che si osserva nella zona del Centro; in secondo luogo, la discreta capacità del Pdl di mobilitare gli elettori al Sud.
Parole chiave: flussi elettorali, volatilità elettorale, differenze territoriali.
|
€ 7.00 |
acquista
4M |
Peanuts Flussi elettorali e teorema di Perron-Frobenius, Luca Ricolfi
(pagine: 59-73)
Abstract Il contributo illustra un importante teorema matematico-statistico, il teorema di Perron-Frobenius, proponendone l’applicazione alle matrici di flussi elettorali. Questa innovativa proposta consente di rispondere ad un altrettanto innovativo quesito per l’analisi elettorale: quale distribuzione dei consensi si avrebbe oggi in Italia se la struttura dei flussi elettorali fosse priva di cambiamenti, ovvero fosse quella del passaggio 2006-08?
|
€ 7.00 |
acquista
337K |
Quanti immigrati serviranno all'Italia nel 2021?, Paolo Feltrin, Lisa Callegaro, Andrea Mamprin, Marco Valentini
(pagine: 75-90)
Abstract Il ruolo dei lavoratori stranieri nel sistema socioeconomico italiano è da un decennio tema di molte discussioni. L’analisi mostra come l’ingresso di numerosi lavoratori stranieri sia stato favorito da un concatenarsi di fattori demografici ed economici che hanno determinato una carenza di manodopera nel mercato del lavoro italiano proseguita anche nel periodo di crisi. Nonostante la recessione abbia inciso negativamente anche sull’occupazione immigrata, non si è arrestata l’esigenza di reclutamento di lavoratori stranieri necessari a coprire i posti lasciati vacanti. A partire da queste considerazioni si cercherà di profilare degli scenari che stimino quale dovrebbe essere il fabbisogno di manodopera immigrata nei prossimi 5-10 anni.
|
€ 7.00 |
acquista
445K |
Rubriche Recensioni,
Abstract
|
€ 7.00 |
acquista
108K |
Analisi del quadrimestre E' indignato l'uomo dell'anno, Congiuntura politica, Oroscopo dei partiti, Rating elettorale, Attività parlamentare, Dietro i numeri
(pagine: 149-180)
Abstract
|
€ 7.00 |
acquista
30M |
Editoriale
Abstract
|
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare
58K |
Schede, Elezioni nel mondo, Premio Polena Indici dei numeri di Polena dall'1-2001 al 3-2011
Abstract
|
€ 7.00 |
acquista
626K |