editoriale Cosimo Laneve
DOI: 10.7369/71395
Abstract
|
gratis per utentiregistrati |
effettua login per scaricare
449K |
viaggi nella scrittura scrivere fra bisogno e desiderio Giuseppe Vico
DOI: 10.7369/71396
Abstract Chi scrive mira a qualcosa di più. È la tesi dell’autore, snodata nel racconto del personale apprendimento alla scrittura. In tale racconto la scrittura è legata a doppio filo alle salienze esistenziali, alle persone più importanti, alle narrazioni nascoste che l’uomo coltiva in fiera solitudine, al godimento materico della penna che scorre sulla carta. In questo modo la scrittura diventa, quasi senza accorgersene, elaborazione e creazione. È certamente espressione del groviglio esistenziale dell’uomo postmoderno e di una parola che vuole uscire, rompendo le catene di una vita che spesso imprigiona mente e cuore. La scrittura non serve se non per colmare vuoti, sciogliere nodi, anticipare forme e contenuti. La sua forza trascende la realtà, dà senso al quotidiano. L’autore, pedagogista, rileva infine come oggi la scrittura avrebbe bisogno di un po’ di pedagogia per ridiventare più genuina, più aperta allo scambio fra chi scrive e chi legge, fra chi insegna e chi impara.
|
€ 7.00 |
acquista
440K |
studi e ricerche "Electric Literature": cultivating a renaissance of the short story Angela Teatino
DOI: 10.7369/71397
Abstract New technologies are constantly transforming traditional notions of discourse as well as communicative practices. While new possibilities of virtual settings concerning both writing and reading experiences are calling for a re-invention of cultural artifacts, new media encounters are ready to stage the scenarios of the future of digital literature as well as the invention of writing and of the printing press had major consequences for textuality and narrativity. The aim of this paper is twofold: a theoretical introduction explores the concept of remediation in terms of literary and textual conventions, as reshaped by various and innovative modalities, while in the second part of the essay, a structured interview with Andy Hunter, co-editor with Scott Lindenbaum of Electric Literature”, a new quarterly literary magazine, sheds light on a challenging and original literary project, which aims at revitalizing short fiction and writers’ professional role by enhancing the dialogue between form and content with an impressive tech-forward approach and appealing promotional marketing strategies.
|
€ 7.00 |
acquista
447K |
interventi ed esperienze sbagliando si inventa! A spasso tra gli errori Monica Colli
DOI: 10.7369/71398
Abstract Nella scuola contemporanea gli alunni hanno una scarsa abitudine a giocare con i propri errori ortografici che, considerati da tempo alla stregua di una malattia da affrontare con cure amare, oggi vanno riguardati come “sintomi” di una mancata comprensione linguistica alla quale occorre accostarsi con approcci didattici più “morbidi”. Sulla scia dell’insegnamento del rodariano “Sbagliando si inventa!”, l’autrice propone un itinerario didattico in grado di attivare la curiosità e l’interesse dell’alunno nei confronti dell’apprendimento alla lecto-scrittura, coinvolgendolo nel monitoraggio consapevole del processo di correzione. Lo scritto tematizza l’esistenza di “strade” didattiche diverse che portano al riconoscimento dell’errore, contestualizzandolo e permettendo di andare oltre lo stesso, senza schivare la fatica ma con tratti ludici.
|
€ 7.00 |
acquista
504K |
scuola nella bottega della poesia. Leggere-per-scrivere Gabriella Ciccarone
DOI: 10.7369/71399
Abstract L’autrice propone un percorso di sperimentazione realizzato in una seconda classe di un Liceo Scientifico-Tecnologico avente come obiettivo quello di accostare i giovani alla poesia. L’itinerario scandisce in forma laboratoriale alcune fasi operative affidate in buona parte al ruolo attivo degli alunni, alle loro esperienze sul campo e alla pratica sia di lettura che di scrittura facilitata che prevede l’apprendimento di svariate tecniche di scrittura non ridotte ad una serie di decodifiche formali. In tale percorso uno strumento potente si rivela per l’autrice la lettura emulativa: lo studente saggia direttamente, attraverso la lettura di testi in prosa o poetici, soluzioni comunicative nuove, inserite all’interno di un piano laboratoriale sapientemente orchestrato dall’insegnante. Il resoconto si conclude con una considerazione: che non è possibile costruire alcun percorso formativo di insegnamento-apprendimento alla lettura e alla scrittura se non uscendo dalla frammentazione dell’insegnamento disciplinare, purtroppo oggi molto diffusa
|
€ 7.00 |
acquista
178K |
università in prima persona: pedagogia composizionale per futuri insegnanti Laura Formenti
DOI: 10.7369/71400
Abstract In un mondo di rapidi cambiamenti le vie tradizionali della formazione andrebbero rivisitate: non basta infatti l’accumulo nozionistico, occorre predisporsi ad apprendere per tutta la vita, dentro e fuori la scuola, perché noi non siamo solo ciò che “sappiamo”, ma anche «ciò che siamo disposti a imparare» (M. C. Bateson). In questo “disporsi”, ogni volta che raccontiamo l’esperienza esprimiamo continuamente risposte individuali all’inaspettato, cerchiamo di costruirne un senso soddisfacente, realizziamo noi stessi come umani. Lo scritto propone un itinerario didattico di formazione di futuri insegnanti che ha al centro la scrittura come luogo di composizione dei saperi, disciplinari, professionali, personali, teorici e pratici della formazione. Lo scopo è certamente quello di favorire un apprendimento riflessivo degli insegnanti, ma anche di sollecitare nella loro esperienza di apprendimento la costruzione di un rapporto attivo col sapere attraverso la scrittura.
|
€ 7.00 |
acquista
489K |
multimedia sbatti la scienza in terza pagina Mauro Di Giandomenico
DOI: 10.7369/71401
Abstract La comunicazione è un’attività imprescindibile per la scienza e ne accompagna l’evoluzione nel tempo, modificando forme, funzioni e canali di diffusione della stessa. Dall’affermazione della scienza moderna – basata sull’ideale della comunicabilità dei risultati della ricerca, dell’accessibilità degli stessi all’intera collettività degli studiosi e della riproducibilità delle esperienze – fino alla divulgazione realizzata attraverso canali trasversali e nuovi media, la comunicazione scientifica, pur modificandosi, ha avuto sempre un ruolo centrale nella comprensione e diffusione del sapere scientifico. L’articolo propone una riflessione sul ruolo specifico che gli storici della scienza possono giocare nel promuovere una comprensione pubblica della scienza, coniugando l’esigenza di intrattenere piacevolmente il lettore ed inviargli, contemporaneamente, un forte messaggio su come progredisca l’impresa scientifica.
|
€ 7.00 |
acquista
526K |
non-luoghi scrivere dall’Ilva Francesca Caliolo
DOI: 10.7369/71402
Abstract Scrivere dal non-luogo dell’Ilva di Taranto è molte cose insieme: raccontare lo sconforto del primo giorno di lavoro al cantiere come operaio; la difficoltà di arrivare alla fine di giornate tutte uguali; l’appartenenza a luoghi (e fumi) che inducono pessimismo e scoramento esistenziale. Scrivere dall’Ilva è sovrattutto scrivere l’Ilva: le estati torride, gli altoforni che assomigliano a inferni reali, l’apprendistato imprevisto al funambolismo necessario per raggiungere strutture apparentemente irraggiungibili. Scrivere l’Ilva è, infine, scrivere la morte dell’amato e continuare a scriverla per far rivivere l’amore perso nel buio di un non-luogo.
|
€ 7.00 |
acquista
430K |
scritture algebra esistenziale Raffaele Nigro
DOI: 10.7369/71403
Abstract Mutuando da Tomasi di Lampedusa l’“algebra dell’esistenza”, l’autore racconta l’incanto degli attimi di vita vissuta e della vita che resta ancora da vivere. Racconta i tempi della scrittura, i tempi della noia, l’affresco dolentissimo e straordinariamente vivido della morte del padre. Nell’algebra dell’esistenza trovano un sapiente equilibrio scienza e religione, ragione e passione, buio e luce. E ancora: cultura pagana, cattolicesimo e fatalismo contadino. È scintillante la bellezza di questo racconto inedito: e nella scrittura l’autore non teme di collocare il senso della propria permanenza in vita
|
€ 7.00 |
acquista
85K |
libri e altro
Abstract
|
€ 7.00 |
acquista
120K |