Anno 44
Patrizia Mainoni, A proposito della «rivoluzione fiscale» nell’Italia settentrionale del XII secolo
Riccardo Rao, Fra comune e marchese. Dinamiche aristocratiche a Vercelli (XII-XIII secolo)
Fulvio Delle Donne, Le armi, l’onore e la propaganda: il mancato duello tra Carlo d’Angiò e Pietro d’Aragona
Giuliana Vitale, Simbologia del potere e politica nella Napoli aragonese
Opinioni e dibattiti
Renato Zangheri, Il marxismo di Antonio Labriola. Un riesame Luca Addante, Persistenze e mutamenti nel pensiero storiografico di Augusto Placanica
Luciano Guerci, Pro domo mea
Ricerche
Silvia Dominici, Il conservatorio di Santo Spirito in Sassia di Roma: condizioni, risorse e tutela delle donne nel Settecento
Note critiche
Elisa Occhipinti, In margine ad alcune recenti pubblicazioni riguardanti Milano medievale
Luisa Accati, I mercanti e il tempio
Bruno Tobia, Roma da città a metropoli: gli ardui percorsi di una capitale inventata
Sommario.
Indice
Patrizia Mainoni, a proposito della «rivoluzione fiscale» nell'Italia settentrionale del XII secolo | ||
Riccardo Rao, Fra comune e marchese. Dinamiche aristocratiche a Vercelli (XII-XIII secolo) | ||
Fulvio Delle Donne, Le armi, l'onore e la propaganda: il mancato duello tra Carlo d'Angiò e Pietro d'Aragona | ||
Giuliana Vitale, Simbologia del potere e politica nella Napoli aragonese | ||
Renato Zangheri, Il marxismo di Antonio Labriola. Un riesame Luca Addante, Persistenze e mutamenti nel pensiero storiografico di Augusto Placanica | ||
Luciano Guerci, Pro domo mea | ||
Silvia Dominici, Il conservatorio di Santo Spirito in Sassia di Roma: condizioni, risorse e tutela delle donne nel Settecento | ||
Elisa Occhipinti, In margine ad alcune recenti pubblicazioni riguardanti Milano medievale | ||
Luisa Accati, I mercanti e il tempio | ||
Bruno Tobia, Roma da città a metropoli: gli ardui percorsi di una capitale inventata |