Bianco e nero
Dal 01/01/2016 la rivista non è più pubblicata dalla Carocci editore.
Quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia
Direttore/i: Alberto Crespi
- quadrimestrale
- ISSN: 0394-008X
Presentazione
Bianco e nero è la rivista ufficiale, fondata nel lontano 1937, del Centro Sperimentale di Cinematografia ed ha quale scopo originario lo studio del linguaggio e delle nuove tecnologie cinematografiche, la documentazione storica del cinema italiano d’eccellenza e l’aggiornamento sulle iniziative sperimentali e d’avanguardia. La nuova serie del periodico inizia nel 2003 in collaborazione con Carocci editore ed è progettata in interazione con l’Università, in quanto luogo di ricerca avanzata sul cinema. Il Comitato scientifico della rivista è composto, da una parte, dei direttori della Scuola Nazionale di Cinema-Centro Sperimentale di Cinematografia, che lavora alla formazione delle nuove generazioni cinematografiche; dall’altra, di docenti universitari, che saldano competenze teoriche e prospettive interpretative. Universitaria è anche la provenienza dei componenti della redazione, ricercatori che operano presso vari atenei italiani, espressione di diverse “scuole” e tendenze della ricerca.
“Bianco e nero” ha un’impostazione contemporaneamente nazionale e internazionale ed è strutturata in diverse sezioni: La prima stanza è affidata a un curatore, anche esterno alla rivista, ed è monotematica, tratta un tema diverso da numero a numero; preminentemente iconografica è la sezione Figure, mentre in Documento si pubblica di volta in volta uno scritto, inedito o sconosciuto, analizzato da uno specialista; Lezioni di cinema dà spazio ai metodi e alle scuole professionali di settore e agli intrecci di questi con la formazione universitaria; Le stanze della memoria e In folio affrontano i problemi legati connesse all’acquisizione, alla conservazione, al restauro, alla valorizzazione del patrimonio filmico e non filmico degli archivi cinematografici e delle biblioteche. Infine in Luoghi e pubblici trovano posto discussioni e dibattiti sulle istituzioni cinematografiche (italiane, innanzitutto).
Bianco e nero is a prestigious review of the earliest Italian institute for cinema professional training “Centro Sperimentale di Cinematografia” and it was founded away back in 1937. Its original aims are the study of movie and video media new technologies and languages, the archive documentation of the Italian cinema and the updating about experimental and “avant-garde” initiatives. The new series of the publication started in 2003, in co-operation with Carocci Editore, and it was conceived with the Universities as a place of advanced research on the cinema. A part of its scientific advisory board is composed of the directors of the “Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia”, working on the education of the new generations in the cinema; the rest is made of academic professors joining theoretical skills and interpretative perspectives together. The editorial staff’s origin is academic as well, since they are researchers from several Italian universities, showing, this way, the different and various directions of the research. The journal interest is both national and international and it is organized in many sections: “La prima stanza” is assigned to an editor, also outside the review, and it is monothematic, as in each number it deals with a different subject; the section entitled “Figure” is mostly iconographic, while in “Documento” from time to time an expert analyses an unpublished or unheard piece of writing; “Lezioni di cinema” involves the systems and professional schools of the cinematic field and the way they interact with the academic education; “Le stanze della memoria” and “In folio” face problems concerning the acquisition, preservation, renovation and valorisation of cinematic archives and libraries’ film and non-film legacy. Ultimately, discussions and debates on cinematic institutions (mostly Italian) find their place in “Luoghi e pubblici”.
Direzione e Redazione
Direttore responsabile/Editor in Chief:
Alberto Crespi
Comitato scientifico/Scientific Advisory Board:
Gianni Canova, Maria Pia Comand, Aldo Grasso (presidente), Nicola Lusuardi, Roy Menarini, Domenico Monetti, Leonardo Quaresima, Massimo Scaglioni
Sede e recapiti/Editorial Office and Addresses:
Centro Sperimentale di Cinematografia
Via Tuscolana 1520/24, 00173 Roma
Fax 06 7211619
http://www.fondazionecsc.it
Divisione Editoria
Gabriele Antinolfi (direttore)
Mario Militello (ufficio coordinamento - amministrazione - attività promozionali)
te. 06/72294373 - 06/72294267 - 06/72294366
e-mail: biancoenero@fondazionecsc.it editoria@fondazionecsc.it
Abbonamenti
Italia | ||
Privati | € 48.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 54.00 | acquista |
Europa | ||
Privati | € 75.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 75.00 | acquista |
Estero | ||
Privati | € 75.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 75.00 | acquista |
Abbonamenti on line (solo per Istituzioni e Università) |
![]() |
Arretrati
Italia | € 28.00 |
Europa | € 28.00 |
Estero | € 28.00 |
Fascicoli
2015 | |
n. 582-583 | Indice |
n. 581 | Indice |
2014 | |
n. 580 | Indice |
n. 579 | Indice |
n. 578 | Indice |
2013 | |
n. 576-577: Storie di Gattopardi e di Caimani | Indice |
n. 575 | Indice |
2012 | |
n. 573: Nuove tendenze della ricerca sul cinema in Italia | Indice |
n. 572: Passato prossimo. Cinema e media in Italia negli anni Settanta | Indice |
n. 574: Nel turbine della cinematografia. Annie Vivanti e lo schermo | Indice |
2011 | |
n. 571: Con e contro Pasolini | Indice |
n. 570: Gesti silenziosi. Presenze femminili nel cinema muto italiano | Indice |
n. 569: Attualità di Ejzenštein | Indice |
2010 | |
n. 568: Il cinema nell'epoca del videofonino | Indice |
n. 567: Tempo e movimento dell'immagine | Indice |
n. 566: L'Università del cinema. I primi anni del CSC (1935-1945) | Indice |
2009 | |
n. 565: Cinema, media e democrazia | Indice |
n. 564: Filming the Game/Playing the Film. L'immagine videoludica: narrazione e crossmedialità | Indice |
n. 563: Anni difficili. Trittico veneziano | Indice |
2008 | |
n. 561-562: Singolari pluralità. Il cinema ri-visto dal DVD | Indice |
n. 560: La Scuola Nazionale di Cinematografia (1931-1935) | Indice |
2007 | |
n. 559 | |
n. 557-8 |
2006 | |
n. 556 | |
n. 554-5 |
2005 | |
n. 553 | |
n. 552 |
2004 | |
n. 550-1 | |
n. 549 | |
n. 548 |
2003 | |
n. 547 |
1970 | |
n. 571 |