Formazione
In breve
Come è nata la grammatica dell’italiano e come si è evoluta nel tempo? Quali sono stati gli autori che ne hanno codificato le regole e in quale modo lo hanno fatto? Come si è arrivati alle grammatiche di oggi? Il libro, dopo aver definito con precisione il campo d’indagine e gli strumenti di riferimento per effettuarne uno studio approfondito, risponde a queste domande con un breve e aggiornato profilo di grammaticografia, cioè un resoconto storico delle principali fasi che la codificazione della grammatica dell’italiano ha attraversato nel corso dei secoli. La nuova edizione, oltre a presentare una bibliografia ampliata, è completata da un capitolo sulle opere grammaticali del Terzo millennio.
Indice
Abbreviazioni
Premessa
1. Le grammatiche di oggi
Grammatiche diacroniche (storiche) / Grammatiche sincroniche (descrittive e/o normative) / La Grande grammatica italiana di consultazione
2. La storia della grammatica
Il campo di indagine / La grammatica oltre la grammatica / Ciro Trabalza e l’eredità crociana / Articoli, saggi e risorse on-line
3. Il Quattrocento
Gli umanisti fra latino e volgare / Le dispute umanistiche e Leon Battista Alberti / La Grammatichetta vaticana / La norma
4. Il Cinquecento
Fortunio e Bembo / Letteratura, grammatiche e primi lessici / Le tre linee della grammaticografia cinquecentesca / La situazione in Europa / La norma
5. Il Seicento
Un secolo dominato dal Vocabolario della Crusca / Contro la Crusca / La grammatica di Benedetto Buommattei / Altre grammatiche / La norma
6. Il Settecento
Le grammatiche del primo cinquantennio del secolo / Le Regole di Salvadore Corticelli / Istruzione, didattica dell’italiano e riforme / Francesco Soave e la grammatica razionale / La norma
7. L’Ottocento
Grammatiche ragionate e grammatiche puristiche Moise e Fornaciari / Manzoni e il dibattito linguistico postunitario / Grammatiche manzoniane / La norma
8. Il Novecento
I primi quarant’anni del secolo / La revisione della grammatica: Devoto e Migliorini / La Grammatica di Battaglia e Pernicone / La svolta degli anni Sessanta e Settanta / L’approdo della trattatistica, fra tradizione e innovazione
9. Il Terzo millennio
Nel solco della tradizione, con qualche novità / Diverse teorie, diverse tendenze / Conclusioni
Bibliografia