Formazione
Società e anarchia
La “English School” e il pensiero politico internazionale
Edizione: 2018
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843092376
- Pagine: 180
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Nella storia intellettuale del XX secolo, la English School rappresenta una visione assai eterodossa rispetto ai più consolidati approcci agli studi internazionalistici. I suoi membri – tra cui Martin Wight, Hedley Bull e Herbert Butterfield – spiegano le dinamiche delle relazioni tra Stati durante l’epoca moderna e contemporanea utilizzando il concetto di “società internazionale”. Secondo questi studiosi, continua a persistere una condizione di anarchia, ma la politica internazionale non può essere ridotta a un indiscriminato bellum omnium contra omnes. Ai loro occhi, la società internazionale appare invece caratterizzata da una situazione di relativa socievolezza, e risulta inoltre fondata sulla consuetudine e sulle istituzioni. Ricorrendo all’imprescindibile contributo offerto dalla storia, dalla filosofia e dal diritto, gli autori della English School offrono così un valido strumento con cui interpretare in maniera il più possibile realistica la politica internazionale.
Indice
Introduzione
1. Un certo momento dell’esperienza
Il paziente inglese/L’invenzione della società internazionale/Una grande conversazione
2. La riscoperta della storia
Il massacro di Glencoe/Un approccio classico/Tre tradizioni/Valori occidentali
3. Sistema, società, mondo
Sistemi di Stati/Società internazionale/L’espansione della società internazionale/La rivolta contro l’Occidente/La società mondiale
4. Ordine e giustizia
Una concezione prematura/Giustizia solo nel contesto dell’ordine/Il dovere di fare scelte terribili/Una responsabile protezione/Un giusto ordine
Conclusioni
Indice dei nomi
Recensioni
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.