Galileo Galilei
Antologia di testi
a cura di: Michele Camerota
Edizione: 2017
Collana: Studi Superiori (1064)
ISBN: 9788843085675
- Pagine: 276
- Prezzo:€ 22,80
- Acquista
In breve
Scopritore di un nuovo cielo attraverso il telescopio, propugnatore di un’inedita concezione del mondo fisico, coraggioso e sfortunato sostenitore di una rivoluzionaria cosmologia, Galileo rappresenta una delle figure chiave della scienza moderna. In questa antologia sono raccolti i brani più significativi delle sue numerose opere. I testi, preceduti da brevi introduzioni e accompagnati da un nutrito apparato di note esplicative, coprono tutte le tappe della carriera scientifica galileiana.
Il volume è pubblicato in Storia della scienza, serie diretta da Marco Ciardi e Franco Giudice, che comprende antologie dei più importanti testi della storia della scienza relativi sia a singoli autori (Galileo, Newton, Einstein...), sia a temi di particolare rilievo (cosmologia, evoluzionismo, meccanica quantistica...).
Ogni volume, oltre a un’introduzione generale, è dotato di apparati critici che forniscono al lettore gli strumenti indispensabili non solo per inquadrare i testi e gli autori nel loro preciso contesto storico, ma anche per apprezzare il ruolo che ancora oggi svolgono nel dibattito scientifico e culturale.
Indice
Introduzione
Cronologia
1. Gli scritti giovanili sul moto
Aristotele e la caduta dei gravi / Aristotele e Archimede / Il metodo dei matematici / L’accelerazione
2. Gli anni padovani
Le Mecaniche: non si può “ingannare la natura” / La scelta copernicana / La legge di caduta dei gravi
3. Le scoperte telescopiche
“Novità celesti” / Sidereus Nuncius / Il telescopio / Stelle e costellazioni / I “Pianeti Medicei” / Veridicità delle scoperte telescopiche / Le fasi di Venere e l’osservazione di Saturno / Le macchie solari
4. La polemica antiaristotelica e la libertà del filosofare
La distruzione del cielo aristotelico argomento antropocentrico / Una nuova filosofia
5. Scienza e religione
Scrittura e natura / L’autonomia della scienza / La difesa di Copernico
6. La polemica sulle comete
La natura dei fenomeni cometari / Il libro della Natura / Le scuole filosofiche / La “favola dei suoni” / Qualità “oggettive” e “soggettive”
7. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi
Al discreto lettore / La conoscenza umana e quella divina / L’autorità di Aristotele / La relatività del moto e il principio d’inerzia / Il sistema copernicano e quello tolemaico / La conoscenza umana e l’universo / Le maree e il moto terrestre / “Mirabile e veramente angelica dottrina”
8. I Discorsi intorno a due nuove scienze
L’Arsenale di Venezia / La resistenza dei materiali / L’unità e l’infinito / La velocità della luce / Il moto di caduta e l’isocronismo dei pendoli / Matematica e realtà: l’astratto e il concreto
Bibliografia
Indice dei nomi