Gli avvocati nella giustizia civile
Utenti e protagonisti
Edizione: 2016
Collana: Biblioteca di testi e studi (1045)
ISBN: 9788843078097
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Gli avvocati sono utenti o protagonisti del servizio giustizia? In che misura il comportamento dei legali concorre a determinare il buon andamento degli apparati giudiziari? E soprattutto, in che modo l’avvocatura contribuisce e potrebbe contribuire, in ottica futura, al miglioramento di efficienza ed efficacia della giustizia civile? Il volume, frutto di un periodo decennale di ricerca empirica, fornisce un contributo originale e innovativo allo studio di una delle professioni più importanti e, al contempo, più discusse e criticate della nostra società. Il libro indaga il complesso e inesplorato tema dei rapporti fra avvocati e uffici giudiziari, allargando il focus a una pluralità di dimensioni, fra cui: l’organizzazione degli studi legali, l’uso delle tecnologie informatiche, il rapporto con i clienti, l’interazione con i colleghi, il comportamento in udienza, il dialogo con la magistratura e il ruolo degli Ordini forensi nei percorsi d’innovazione giudiziaria. Questa ricerca si offre come uno specchio attraverso il quale gli “addetti ai lavori” – in primis gli avvocati – possano riconoscersi e ripensare in senso critico alla loro professione. Il libro si rivolge altresì a tutti i cittadini interessati a comprendere le logiche d’azione che guidano il funzionamento delle corti di giustizia.
Indice
Prefazione. Oltre la scrivania dell’avvocato di Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Presentazione
Struttura del volume
Percorso e metodologie della ricerca
Ringraziamenti
Introduzione. Il ruolo degli avvocati nella giurisdizione e nella societ
Oltre i luoghi comuni
Troppi avvocati?
Avvocati e litigiosità
1. Organizzare l’attività professionale
Imprese o non imprese?/Mercato, prodotto, struttura/Tre casi rappresentativi/Il caso dello studio legale Sigma/Il caso dello studio legale Kappa/Il caso dello studio legale Omega/Riflessioni conclusive
2. Esercitare la professione in udienza
Una giustizia a “macchia di leopardo”/Se le differenze sono la regola/Il caso della sezione lavoro del tribunale Gamma/Il caso della sezione lavoro del tribunale Delta/Riflessioni conclusive
3. Dialogare con gli uffici giudiziari
Gli Osservatori sulla giustizia civile/I protocolli d’udienza/Il movimento nazionale degli Osservatori/Riflessioni conclusive
4. Contribuire all’innovazione giudiziaria
Le partnership degli uffici giudiziari/Le sperimentazioni del PCT/Riflessioni conclusive
Conclusioni
Tra luoghi comuni e realtà
Una professione, tanti modi di interpretarla
Non semplici utenti
Dialogare e innovare
Utenti o protagonisti?
Postfazione. Avvocati fra professionalità e organizzazione: una riflessione necessaria ed attuale di Daniela Piana
Bibliografia