Formazione
In breve
Dalle maschere teatrali alla mimica degli attori, dal ritratto europeo alla fotografia, dal cinema all’arte contemporanea, Hans Belting ripercorre in questo volume i diversi tentativi di fissare la vita del volto e del sé. Affascinante indagine sui vari modi in cui gli uomini hanno raffigurato sé stessi nel corso della storia, Facce offre innumerevoli spunti di riflessione che mettono in crisi le nostre idee più consolidate.
Indice
Introduzione. Un tentativo di circoscrivere l’argomento
Parte prima Il volto e la maschera da prospettive diverse
1. Mimica, maschere del sé e ruoli del volto
2. Nascita della maschera dal culto
3. Le maschere nei musei coloniali
4. Volto e maschera a teatro
5. Dalla fisiognomica allo studio del cervello
6. Nostalgia del volto e maschera funeraria nell’epoca moderna
7. Necrologi per il volto: Rilke e Artaud
Parte seconda Ritratto e maschera. Il volto come rappresentazione
8. Il ritratto europeo in quanto maschera
9. Il volto e il teschio. Due visioni opposte
10. Il “vero volto” dell’icona e il “volto somigliante”
11. Il documento memoriale e l’atto linguistico del volto
12. Rembrandt e l’autoritratto. Ribellioni contro la maschera
13. Urla mute nella scatola di vetro. Il volto liberato
14. Fotografia e maschera. Il volto estraneo di Jorge Molder
Parte terza Media e maschere. La produzione di volti
15. Faces. Il consumo dei volti mediatici
16. Archivi. Il controllo sui volti della massa
17. Video e immagine live. La fuga dalla maschera
18. Ingmar Bergman e il volto cinematografico
19. Sovrapittura e ricostruzione del volto. I gesti della crisi
20. Il volto di Mao: icona di Stato e idolo pop
21. Cyberfaces: maschere senza volto
Postfazione
Note
Bibliografia
Crediti delle immagini
Indice dei nomi