Tutta un’altra fiction
La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello Sky
a cura di: Massimo Scaglioni, Luca Barra
Edizione: 2013
Collana: Biblioteca di testi e studi (879)
ISBN: 9788843070480
- Pagine: 264
- Prezzo:€ 26,60
- Acquista
In breve
Dove nasce il successo di una serie Tv come Romanzo criminale? Perché il caso letterario Gomorra rivive sul piccolo schermo? Quali sono i rapporti di queste narrazioni con la letteratura, il cinema e la fiction generalista? In che modo si sviluppano la loro produzione, distribuzione e promozione? Quali sono le risposte e le reazioni degli spettatori? Da alcuni anni la fiction ha vissuto un cambiamento sostanziale, in Italia e nello scenario internazionale: l’affermarsi di soggetti nuovi, come le Tv a pagamento, ha dato il via a un’inedita produzione di racconti per la televisione. Nel nostro paese, il protagonista di questa mutazione è stato Sky, che ha puntato su storie originali, distanziandosi nei temi, nei linguaggi e nelle procedure creative dai modelli consolidati nella Tv tradizionale. Tutta un’altra fiction affronta, affidandosi a una pluralità di voci e punti di vista, il modello seguito da Sky Italia nella produzione seriale mettendolo a confronto con quanto accaduto negli Stati Uniti con HBO e in altri paesi europei come Francia, Gran Bretagna, Spagna e Germania.
Indice
Modello Sky. Introduzione di Massimo Scaglioni e Luca Barra
Parte prima
Analisi
1. La macchina seriale. Produzione e promozione delle fiction Sky di Luca Barra e Massimo Scaglioni
La genesi di un modello: la fiction diventa pay/Scouting & storytelling: origine e sviluppo della fiction Sky/Potenza e controllo: la produzione dal lato del broadcaster/L’altra metà della fiction: la comunicazione
2. Eventi a ripetizione. Le fiction originali nei palinsesti di Sky Cinema di Luca Barra
La costruzione dell’evento/L’importanza della ripetizione
3. Tutta un’altra audience. Il pubblico delle fiction pay di Massimo Scaglioni
Il pubblico pay e la sua fiction/Fra evento e disponibilità: le logiche del consumo
della fiction pay/Quo vadis, fiction? Dai primi tentativi al modello 61
4. I love fiction! Modelli di consumo nel mondo della serialità televisiva
di Cecilia Penati e Anna Sfardini
Introduzione: le bussole del consumo di fiction/Ritmi e temporalità di fruizione/ “Tutto un altro mondo”: i modelli della serialità americana e italiana a confronto/Il “posto” di Sky nello scenario della fiction tv
5. Investimenti e modelli economici. Il ruolo della fiction Sky nel sistema dei media e nel sistema-paese
di Marco Cucco
Gli investimenti in fiction in Italia e nel contesto europeo/La fiction di Sky: un prodotto alternativo/Fiction nazionale e investimenti esteri/Strumento di radicamento nazionale e fattore di dinamicità
6. Quale modello seriale. La fiction Sky, sospesa tra America ed Europa di Paola Brembilla e Guglielmo Pescatore
Modelli e strategie di business/Tipologie di prodotto/Il richiamo ad altri media/Il trend europeo
Parte seconda
Sguardi
7. Una serie poco italiana: Romanzo criminale di Aldo Grasso
8. Ribaltare le gerarchie. Quando le serie tv son meglio dei romanzi di Mariarosa Mancuso
9. Le radici e il mito. La dimensione urbana del crimine attraverso i media di Peppino Ortoleva
10. Profumo di cinema. Qualità e innovazione nella nuova serialità televisiva italiana di Gianni Canova
11. Innovazione con giudizio. Simboli e immaginari della fiction pay di Ruggero Eugeni
Il vecchio e il nuovo/L’inquietante estraneità della fiction Sky/Conclusione: l’iperspettatore in divenire
Parte terza
Testi. Fiction di Sky
12. Culto convergente: Quo vadis, baby? La serie di Eleonora Benecchi
Blog, web e mondo social
13. Gangster alla romana: Romanzo criminale. La serie di Giuliana C. Galvagno
Nascita e sviluppo di una banda/Modelli, lanci e declinazioni
14. La caduta degli eroi: Romanzo criminale 2. La serie di Giuliana C. Galvagno
Apertura e distacco/Somiglianze, differenze
15. Contro la fiction benpensante: Nel nome del male di Andrea Fornasiero
Un satanismo intellettuale/Il diavolo è nei dettagli/Un bilancio delle intenzioni
16. Tra diversità e omologazione: Moana di Stefania Carini
Magnifica Moana/Miniserie biografica all’italiana/Mostrare di più per essere differenti
17. Un telepanettone in regalo: Un Natale per due e Un Natale con i fiocchi di Stefania Carini
Nuove coppie, autori consolidati/Dal cinepanettone al telepanettone: tradizione italiana
e influsso americano/ La tv come regalo
18. La tempesta è in arrivo: Faccia d’angelo di Adriano D’Aloia
Romanzo angelico/Finzionale fattuale/Sporca pulizia
19. Adattamenti a confronto: In Treatment di Gianluca Palmero-Delcò
Adattamento a maglie larghe e strette /Il confronto con l’originale
20. In lavorazione di Massimo Scaglioni e Luca Barra
Parte quarta
Testi. Fiction di Fox Italia
21. Altro che Occhi del cuore: Boris di Veronica Innocenti
Metatelevisione/Convergenza ed espansioni
22. Famiglie sotto spirito: Non pensarci. La serie di Claudio Bisoni
Scelte narrative/Strana modularità/Dinamiche familiari
23. Vere e false piste: Il mostro di Firenze di Paolo Noto
Una provincia tetra/Caratteri e caratteristi/Il rapporto con i fan
Parte quinta
Scenari
24. Il costo dell’eccellenza: gli Stati Uniti di Andrea Fornasiero
Golden Age of hbo/Il trono di spade/La riscossa dei generi/Correzioni di rotta 204
25. Valore aggiunto: la Gran Bretagna di Matt Crowder
Produzioni pay/Un bouquet di canali/Drama/Sitcom/Il ruolo degli originali
26. Verso la produzione (con lentezza): la Germania di Bärbel Göbel-Stolz
Sky, sul cavo e sul satellite/Resistenze nella produzione
27. Primi passi incerti: la Spagna di Charo Lacalle, Deborah Castro e Mariluz Sánchez
L’offerta di fiction pay/Fiction spagnola/ Transmedialità
28. Innovazione seriale: la Francia di Matteo Treleani
Peculiarità del paesaggio francese/La pay in Francia/Il ruolo dominante di Canal+/Le fiction prodotte dai canali premium: tra polar e sitcom/Les revenants: l’horror à la française/Bref: un esempio di contenuto convergente/Conclusioni