In breve
Il libro costituisce la prima antologia italiana delle risposte scritte che l’Europa dell’età barocca ha dato all’arte figurativa. Esso riunisce oltre seicento brani scritti tra il 1600 e il 1750 in Italia e in Europa, diversissimi per qualità, genere e funzione, nella convinzione che la risposta critica all’arte figurativa «non involge solo il nesso tra opera e opere, ma tra opera e mondo, socialità, economia, religione, politica e quant’altro occorra» (R. Longhi).
Il volume è pubblicato in Le fonti per la storia dell’arte, serie ideata e diretta da Antonio Pinelli.
Indice
Presentazione
Avvertenze
Nota bibliografica
I. L’arte
L’arte / Le parti dell’arte / Le arti / L’arte nella storia
II. L’artista
Formazione e cultura / La creazione artistica / L’artista nella società
III. Il potere
Arte e potere / «Mecenati e pittori» / I luoghi e i segni del potere
IV. Il pubblico
La ricezione: centralità dello spettatore / Gusto e giudizio degli intendenti / Collezionismo / Restauri / Tradurre le opere / Verso una storia dell’arte
Indice dei brani in antologia
Indice analitico