Carlo Sorrentino, Enrico Bianda
Studiare giornalismo
Ambiti, logiche, attori
Edizione: 2013
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Manuali universitari (107)
ISBN: 9788843055203
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 22,80
- Acquista
In breve
Quali sono e come sono mutate nel tempo le forme di produzione del giornalismo? Come si ridefiniscono i linguaggi adoperati e i criteri di notiziabilità? Il manuale analizza innanzitutto il giornalismo come campo di negoziazione in cui si muovono vari attori. Un giornalista, infatti, lavora generalmente per una redazione, ha un editore di riferimento, un pubblico riconoscibile, delle fonti con cui confrontarsi, una tecnologia che media il suo operare, un sistema legislativo che ne regola l’operato. Il volume scende poi nel merito della negoziazione, descrivendo le relazioni fra questi attori: dalle fonti sempre più abili fino alla crescente platea di fruitori d’informazioni, ormai in grado – grazie alle nuove tecnologie – di entrare direttamente nella produzione e nei processi di continua “rimediazione” dei contenuti. Infine, l’analisi sui percorsi della notizia è calata nei principali ambiti del giornalismo: dalla cronaca alla politica, dalla cultura allo sport.
Indice
Introduzione
Studiare da giornalista o studiare il giornalismo?
Parte prima
L’approccio
1. Che cos’è il giornalismo
La selezione come principale fattore della comunicazione/Il giornalismo come ricostruzione della realtà/La negoziazione giornalistica/Il giornalismo come prodotto culturale
2. Giornalismo e sfera pubblica
Media e sfera pubblica/Dalla trasmissione alla condivisione/L’accelerazione dell’immaginazione/Il giornalismo come costruzione di fiducia
3. Dal campo giornalistico al dispositivo comunicativo
Il campo giornalistico/L’articolazione del campo giornalistico/Verso il dispositivo comunicativo
Parte seconda
Il contesto
4. Le trasformazioni dei modelli giornalistici: il caso italiano
La nascita del giornalismo moderno in Italia/L’avvento del fascismo/Educazione, partecipazione e mercato/L’importanza della testata/Il giornalismo verso il futuro
5. L’organizzazione del lavoro
Organizzare le notizie/Riempire gli spazi/L’organizzazione redazionale/Quando cresce la raccolta di informazioni: una nuova routine per il giornalismo online/La convergenza crossmediale
Parte terza
La negoziazione giornalistica
6. Gli attori della negoziazione giornalistica
La variabilità del giornalismo/L’evoluzione delle fonti/Il consumo d’informazioni/Le diverse dimensioni della professionalità giornalistica
7. I criteri di notiziabilità
Organizzare i contenuti informativi/I tre livelli del newsmaking/La costruzione dei processi di notiziabilità
Parte quarta
Gli ambiti giornalistici
8. La cronaca
Cronaca locale/Cronaca nazionale e internazionale
9. La politica
Cambio di passo/La popolarizzazione e la centralità della cronaca nel giornalismo politico/La classe politica non costruisce più l’agenda del giornalismo politico/Come si racconta la politica
10. La cultura
La cronaca culturale/Le routine produttive/La costruzione della notizia culturale
11. Lo sport
Il giornalismo sportivo come via breve alla popolarizzazione dell’informazione/L’incerta sicurezza dell’evento/Il percorso del salmone: dalla centralità della cronaca alla centralità della discussione/Le logiche della notiziabilità nel giornalismo sportivo
Bibliografia