Percorsi evolutivi
Forme tipiche e atipiche
Edizione: 2007
Ristampa: 3^, 2015
Collana: Dimensioni della psicologia (2)
ISBN: 9788843041602
- Pagine: 200
- Prezzo:€ 16,53
- Acquista
In breve
Il libro propone una nuova chiave di lettura di alcuni percorsi dello sviluppo psicologico: dall’infanzia all’adolescenza si descrivono i percorsi evolutivi tipici come punto di partenza per la comprensione di importanti disturbi, quali ad esempio l’autismo e il ritardo mentale. Lo sviluppo tipico e atipico sono trattati integrando i risultati delle ricerche condotte negli ultimi anni in psicologia dello sviluppo con i contributi provenienti dalla psicologia dinamica e dalle neuroscienze. Elemento centrale in questo approccio è lo sviluppo armonico della relazione con adulti significativi, condizione necessaria per acquisire competenze di tipo sia cognitivo sia socio-affettivo. Il volume è rivolto a tutti coloro che, a titolo diverso, lavorano con i bambini: a educatori e insegnanti, di classe o di sostegno, che affrontano quotidianamente la sfida di dover adattare a bambini con livelli evolutivi diversi le loro attività educative e didattiche, e ad assistenti sociali che per prendere le loro decisioni devono riferirsi alla relazione e alle sue implicazioni sullo sviluppo. Il libro si rivolge inoltre a psicologi e psicopedagogisti che, nella progettazione di interventi educativi, riabilitativi e terapeutici, devono continuamente tener presente l’integrazione dei diversi aspetti della personalità di un bambino.
Indice
Introduzione 1.Sviluppo tipico e atipico: aspetti storici e nuove prospettive di ricerca/Gli inizi della psicologia dello sviluppo/I principali approcci nella psicologia dello sviluppo/Nuove prospettive di ricerca nella psicologia dello sviluppo: l’infant research e la developmental psychopathology 2.La teoria dell’attaccamento/John Bowlby: la relazione con la madre come base per lo sviluppo/Studi operativi sull’attaccamento/Una visione di insieme: il concetto di base sicura/L’attaccamento in situazioni cliniche speciali 3.L’importanza delle interazioni precoci per lo sviluppo psichico/Organizzazione dei primi contatti del bambino con la madre e con il mondo esterno/La regolazione reciproca degli affetti e dell’attenzione: lo sviluppo dell’intersoggettività/La disponibilità emotiva: un indicatore della qualità della relazione/Le alterazioni della relazione madre-bambino 4.Lo sviluppo del bambino nel contesto familiare/Il padre: una figura chiave per lo sviluppo del bambino/Ruolo e funzione della famiglia/La famiglia con un figlio disabile 5.Lo sviluppo cognitivo/Le teorie classiche sullo sviluppo psicologico/Il modello evolutivo-strutturale di Greenspan/Le abilità di simbolizzazione come indicatori cognitivi in bambini con sviluppo tipico e atipico/Profili cognitivi nello sviluppo patologico 6.Il bambino nei contesti educativi/Lo sviluppo dei legami sociali con i pari/Il bambino e la scuola 7.L’adolescenza/Lo sviluppo in preadolescenza e adolescenza/Lo sviluppo dei legami sociali nell’adolescenza/L’adolescenza in soggetti con disabilità / Riferimenti bibliografici.