Webinar Faber
A esmorga di Eduardo Blanco Amor
a cura di: Attilio Castellucci
Edizione: 2006
Collana: Lingue e Letterature Carocci
ISBN: 9788843039777
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 18,52
- Acquista
In breve
Romanzo considerato come uno spartiacque che divide la letteratura galega
in prima e dopo la sua pubblicazione, A esmorga è un'opera dura, violenta,
che rompe gli stereotipi letterari fino ad allora usuali in Galizia, mostrando
una realtà marginale in tutta la sua brutalità. I personaggi sono ritratti
nella loro quotidianità più schietta e il romanzo prefigura l'avvento della
dittatura franchista descrivendo quella società che ne avrebbe permesso
e in qualche modo favorito l'affermarsi. Soggette ad ogni sorta di angherie
da parte sia della società borghese sia della giustizia – entrambe sorde
alle loro esigenze –, le classi umili trovano sfogo nell'alcol, nelle prostitute
e nella violenza, in una corsa cieca verso l'autodistruzione.
Blanco Amor, figura controcorrente all'interno delle letterature galega
e spagnola, dandy che amava contraddirsi, autodidatta formatosi nell'esilio
sudamericano, rivela un rapporto di amore-odio con la letteratura
e il giornalismo e volutamente fa in modo che sia difficile, se non
impossibile, redigere una sua biografia. Autodefinitosi un viveur, amava
vivere pienamente la vita più che descriverla nei suoi romanzi; solo in tarda
età conoscerà quella fama che, ingrata in vita, fa di lui oggi il maggior
rappresentante della narrativa in lingua galega.
Indice
Premessa
di Carlo Pulsoni
Le tre patrie di Blanco Amor: l'infanzia, Ourense,
Buenos Aires. Una vita vissuta come un romanzo
di Attilio Castellucci
Appendice. Note sulla lingua e sulla traduzione
A esmorga di Eduardo Blanco Amor
traduzione di Attilio Castellucci
Documentazione
Capitolo I
Capitolo II
Capitolo III
Capitolo IV
Capitolo V
Bibliografia