Carmi di Sigurd
a cura di: Gianluca Falanga
Edizione: 2004
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Biblioteca Medievale Testi
ISBN: 9788843030248
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 12,35
- Acquista
In breve
I Carmi di Sigurd in lingua feroese costituiscono un'ennesima testimonianza della straordinaria ricchezza di forme e motivi della tradizione nibelungica. Pregevole esempio di poesia orale popolare che affonda le radici nelle più antiche tradizioni letterarie nordiche e germaniche, la ballata tardomedievale ci giunge da un'area remota e isolata della cultura europea - l'arcipelago delle Færøer -e va ad inserirsi in quel già vasto panorama di testimoni di uno dei cicli leggendari più fortunati del Medioevo europeo.
La leggenda di Sigfrido, il giovane eroe in lotta fra meravigliose imprese, amori e passioni fatali, si ripropone in una versione vivace ed originale, nella quale le tragiche e cupe atmosfere dell'epica eroica germanica convivono con più delicate sensibilità cortesi e fiabesche. La traduzione in lingua italiana (la prima in assoluto dalla lingua feroese), attenta a conservare al meglio la forma metrica e la ricchezza espressiva del testo originale, ne rende possibile l'accesso ad un pubblico più vasto e non necessariamente di specialisti. Un'ampia introduzione, con riferimenti di carattere storico, linguistico e culturale al background della straordinaria creatività della tradizione orale feroese, completa e arricchisce la lettura di un testo vario ed avvincente.
Indice
Introduzione, di G. Falanga/
I Carmi di Sigurð e la tradizione orale feroese/
Tradizioni del testo e criteri di traduzione/
Bibliografia/
Carmi di Sigurð/
1.Firsti táttur: Regin smiður. Carme primo: Il fabbro Regin/
2.Annar táttur: Brinhild. Carme secondo: Brinhild/
3.Triðji táttur: Høgni. Carme terzo: Høgni