In breve
Chiudere gli occhi, abbassare lo sguardo, far finta di niente, voltarsi dall'altra parte, alzare le spalle, mettere la testa sotto la sabbia, sono numerosi i modi di dire comuni che indicano l'incapacità o il rifiuto di guardare in faccia la realtà della sofferenza nostra e altrui.
Nell'esperienza quotidiana l'alcolista e il tossicodipendente non accettano di riconoscere la propria condizione, il marito o la moglie fanno di tutto per ignorare le infedeltà del coniuge, noi tutti restiamo inerti di fronte alle immagini di dolore trasmesse ogni giorno dalla televisione. A livello più generale, i governi negano qualsiasi responsabilità nei tanti massacri e orrori commessi ogni giorno in giro per il mondo. E alcuni storici arrivano addirittura a negare tragedie di proporzioni immani come l'Olocausto.
Stati di negazione indaga per la prima volta in profondità il modo in cui singole persone e intere comunità evitano di confrontarsi con realtà scomode e dolorose, mostrando come e perch mettiamo in atto meccanismi di diniego consapevoli o inconsapevoli.
La ricchissima mole di casi discussi consente di comprendere in tutta la sua complessità un fenomeno che nel mondo dell'informazione globale ha acquisito proporzioni inedite e preoccupanti.
Indice
Prefazione
Ringraziamenti
1.Le forme elementari del diniego/Stato psicologico: conscio o inconscio'/Contenuto: letterale, interpretativo o implicito'/Organizzazione: personale, culturale o ufficiale'/Tempo: storico o contemporaneo'/Agente: vittima, colpevole od osservatore'/Spazio e luogo il vostro o altrove'
2.Sapere e non sapere. La psicologia del diniego/Il diniego quotidiano/La psicologia del diniego/Menzogne e auto-inganno/Errori cognitivi
3.Come opera il diniego. Meccanismi e figure retoriche/Normalizzazione/Meccanismi di difesa ed errori cognitivi/Resoconti e figure retoriche/Connivenza e copertura/I testimoni quotidiani
4.Le giustificazioni delle atrocità. Colpevoli e funzionari/Colpevoli: resoconti come dinieghi/Presentazione del diniego ufficiale
5.L'esclusione del passato. Ricordi personali, storie pubbliche/Preludio: la rimozione/Ricordi personali, passato personale/Dinieghi personali, realtà storica pubblica/Dinieghi collettivi, realtà storiche pubbliche
6.Stati di testimone/Prologo: «Non può succedere a noi»/I testimoni all'interno/Spettatori esterni
7.Immagini di sofferenza/I media: saziare la belva/La rappresentazione e il bambino africano affamato/Stanchezza da verità
8.Appelli. Dall'indignazione all'azione/Letteratura dell'appello/I temi
9.Scoprire i sepolcri, riaprire le ferite. Riconoscere il passato/Modi di riconoscimento/Riconoscimento e controllo sociale/Riconoscimento ossessivo
10.Riconoscere oggi/I significati del riconoscimento/Dire la verità/Intervento: comportamento sociale e altruismo/Creare ulteriore riconoscimento
11.Verso culture di diniego'/Diniego intellettuale/Maggiore o minore diniego'/Le fotografie non mentono mai
Indice dei nomi